I tre tomi offrono il primo grande panorama della produzione letteraria in tutti i dialetti italiani dal Quattrocento a oggi. Non la letteratura popolare o folclorica, ma testi che autori colti maggiori e minori hanno redatto nel corso di sei secoli, servendosi delle diverse lingue utilizzate nella penisola.
[...]
Con un centinaio circa di autori e uno sviluppo che si avvicina alle mille pagine, l'ultimo capitolo dell'opera costituisce il più vasto repertorio della poesia dialettale del Novecento oggi disponibile.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione, salvare le preferenze e raccogliere informazioni statitistiche sul traffico. Per maggiori informazioni consulta l'informativa.