La collana si configura come una novità assoluta nel panorama italiano: un Commentario di taglio scientifico ai documenti del Vaticano II, previsto in 8 volumi. I documenti sono presentati nella versione originale in latino e nella traduzione italiana (versione Enchiridion Vaticanum 1).
[...]
Progettata in dialogo con l’Associazione teologi italiani, l’opera coinvolge giovani studiosi che hanno lavorato sui testi conciliari con tesi o ricerche. Il volume presenta i decreti Christus Dominus, Optatam totius e Presbyterorum ordinis. Sommario Sigle. Introduzione generale. I. Christus Dominus. Introduzione (M. Faggioli). 1. Struttura del documento. 2. Impianto teologico. 3. Storia della redazione (R. Saccenti). 4. Idee portanti del documento. 5. Modalità di ricorso alle fonti bibliche, patristiche, teologiche. 6. Metodo ed elaborazione del pensiero. 7. Recezione ed ermeneutica post-conciliare. 8. Bibliografia generale. Commento (S. Noceti). Proemio. 1. I vescovi e la Chiesa universale. 2. I vescovi e le chiese particolari o diocesi. 3. I vescovi che cooperano al bene di più diocesi. II. Optatam Totius. Introduzione e commento (S. Panizzolo). 1. Storia della redazione. 2. Struttura del decreto. 3. Impianto teologico. 4. Impianto pedagogico. 5. Receptio post-conciliare. 6. Bibliografia generale. Proemio. 1. Piano di formazione sacerdotale da farsi in ogni nazione. 2. Necessità di favorire le vocazioni sacerdotali. 3. Ordinamento dei seminari maggiori. 4. Necessità di maggior impegno nella formazione spirituale. 5. Revisione degli studi ecclesiastici. 6. Norme per la formazione strettamente pastorale. 7. Perfezionamento della formazione dopo il periodo di studi. Conclusione. III. Presbyterorum Ordinis. Introduzione e commento (E. Castellucci). 1. La dottrina sul «sacerdozio» alle porte del Vaticano II. 2. Storia della redazione del decreto. 3. Struttura e contenuti essenziali del decreto. 4. Idee portanti e logica interna del documento. 5. Fonti del documento. 6. Recezione ed ermeneutica di Presbyterorum Ordinis. 7. Bibliografia generale. Proemio. 1. Il presbiterato nella missione della Chiesa. 2. Il ministero dei presbiteri. 3. La vita dei presbiteri. Conclusione ed esortazione. Profili bio-bibliografici. Indice dei nomi.
Lo trovi in
Scheda
CAGPF@CAGLIARI_Biblioteca Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Biblioteca
CAGLIARI_Biblioteca Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
CAGLIARI_Biblioteca Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna