"I primi documenti scritti della civiltà, risalenti agli ultimi secoli del IV millennio a.C., sono senz'ombra di dubbio testi di carattere economico e possono essere considerati documenti d'archivio".
Antica come la civiltà è dunque la gestione documentale, ma - ci spiega Massimiliano Grandi -solo in età bizantina si giunge a "protocollare" i documenti.
[...]
Il Protokollon era quel "primo foglio" non scritto che proteggeva il rotolo di papiro, affinchè le fibre del primo foglio scritto non si sfaldassero. Da quel tempo ai giorni nostri sono cambiate molte cose.
L'archivistica è divenuta una scienza e con l'avvento dell'informatica il documento va perdendo la sua materialità. Oggi la legislazione, presa coscienza del mutamento in atto, chiede alla Pubblica Amministrazione di porsi al passo con i tempi, adottando sistemi informatizzati di protocollo a partire dal primo gennaio 2004.