Il Manuale di diritto amministrativo si occupa del diritto amministrativo sostanziale (considerando sia il profilo soggettivo, sia quello oggettivo dell'amministrazione) e processuale, dedicando specifica attenzione ai principi generali della materia, particolarmente rilevanti in un contesto normativo caratterizzato dalla estrema complessità delle fonti scritte.
[...]
Per altro verso, numerosi sono gli approfondimenti relativi agli istituti più importanti, marcata è l'attenzione all'evoluzione giurisprudenziale e costante è la preoccupazione di fornire un inquadramento sistematico della materia. Il Manuale, che si sforza di unire, alla chiarezza del dettato, il necessario rigore scientifico, considera attentamente tutti i più recenti interventi normativi e giurisprudenziali, offrendo dunque a docenti, studenti, studiosi e operatori gli strumenti concettuali necessari per la conoscenza generale del diritto amministrativo e dei suoi istituti. Importanti novità legislative, legate in particolare alla c.d. Riforma Madia (nei settori della trasparenza, dell'accesso civico, dell'autotutela, della Scia e della conferenza di servizi) e al nuovo codice dei contratti (alla cui analisi, in ragione dell'estrema importanza del tema, è stato dedicato ampio spazio), a tacere del processo telematico e della copiosa giurisprudenza, hanno imposto, anche nel corso di questo anno, il consueto aggiornamento.