L'opera comprende: la versione consolidata del TUE, del TFUE (con le tabelle di corrispondenza tra vecchia e nuova numerazione) e del Tr.
[...]
CEEA/EURA-TOM, a seguito delle modifiche apportate dal Trattato di Bruxelles del 2011 relativo all'adesione della Croazia; i protocolli allegati ai detti Trattati e le dichiarazioni allegate all'atto finale della Conferenza intergovernativa che ha adottato il Trattato di Lisbona; gli strumenti intergovernativi della governance economica europea, quali il Trattato sul Meccanismo europeo di stabilità e il Trattato sul cd. fiscal compact; i vari atti che regolano l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organi, suddivisi per sezioni, in ragione delle istituzioni o degli organi (collegiali o individuali) nonché dei servizi cui si riferiscono, riservando una nuova sezione agli organismi finanziari; gli atti in tema di regime linguistico, finanziario e di bilancio; gli atti in materia di trasparenza e accesso del pubblico ai documenti; gli atti in tema di tutela dei diritti fondamentali e in specie la Carta dei diritti fondamentali, nella versione proclamata a Strasburgo il 12 dicembre 2007, comprese le Spiegazioni; i principali diritti politici dei cittadini dell'Unione, segnatamente l'elettorato attivo e passivo e l'iniziativa dei cittadini; nonché le principali disposizioni relative all'appartenenza dell'Italia all'Unione europea e all'adattamento dell'ordinamento italiano agli atti dell'Unione europea.
Scheda
Testo
Monografia
Descrizione
*Codice breve dell'Unione europea : [aggiornato all'Atto di adesione della Croazia (in vigore dal 1, luglio 2013)] / a cura di Carlo Curti Gialdino. - 8. ed Napoli : Edizioni giuridiche Simone, 2013 1792 p. ; 15 cm.