L'avventura lunga oltre un secolo del fumetto italiano, dall'Ottocento ai giorni nostri: la nascita del "Corrierino" nel 1908 e poi il primo numero del settimanale "Topolino", edito da Nerbini nel 1932; le "Sturmtruppen" ma anche la pubblicazione di "Linus" durante gli anni Sessanta con il contributo di Umberto Eco e Oreste del Buono, fino a Dylan Dog e Ratman, Pazienza, Toppi e Giardino. Un prezioso volume strenna per tutti gli appassionati, per scoprire come il genere è nato nel nostro Paese e si è diffuso tra i ragazzi e gli adulti, popolando i sogni di più generazioni. Allo stesso tempo un libro di riferimento che ricostruisce la diffusione del fumetto italiano all'estero e il rapporto con gli altri media. L'opera è promossa e patrocinata dal Comitato Nazionale "Un secolo di fumetto italiano".