Dalla seconda metà del secolo scorso si cerca di proporre soluzioni che coniughino le esigenze della vita quotidiana, il bisogno di relazioni sociali e gli input ambientali. Ecco perché riscuote sempre più consenso la strategia del co-housing, particolare forma di vicinato elettivo in cui coe-sistono abitazioni private e servizi comuni.
[...]
Esso è molto più articolato e ricco di un tradizionale condominio ma è anche profondamente diverso da una comunità o un ecovillaggio, perché nel co-housing ogni nucleo familiare possiede la propria indipendenza. È in questo ambito, più che mai attuale, che si alimenta la ricerca per l'abitare contemporaneo.