Nello Zingarelli 2011 sono segnalate oltre 2900 parole da salvare: parole come intrepido, ineffabile, rigoglio, sfarzo, pavido, nitido il cui uso diviene meno frequente perché tv e giornali troppo spesso privilegiano i loro sinonimi più comuni (ma meno espressivi) come coraggioso, indescrivibile, grande sviluppo, lusso, pauroso, chiaro.
[...]
Inoltre lo Zingarelli 2011 si arricchisce di oltre 1500 nuove parole o nuovi significati come alessitimia, Evo-Devo, haka, prosumer, archistar, cugnà, ginnastica dolce, prova regina, tracciabile, comporre, nativo digitale, immigrato digitale. Più di mille schede sono dedicate alle sfumature di significato che esaminano gruppi di parole analoghe definendone l'uso e il contesto più appropriato. Introduce il volume l'Osservatorio della lingua italiana a cura di Massimo Arcangeli, riflessione sulle tendenze in atto nella nostra lingua. Nel DVD-Rom, oltre all'intero testo del vocabolario, è contenuto il Dizionario della lingua italiana di Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini, il più importante vocabolario di italiano dell'Ottocento pubblicato in 8 volumi tra il 1865 e il 1879. ? 2720 pagine ? oltre 143.000 voci con 377.000 significati, 44.000 locuzioni e frasi idiomatiche; 72.000 etimologie e 95.300 datazioni delle parole ? 1000 schede con sfumature di significato ? le 5400 parole dell'italiano fondamentale, gli elvetismi ? 2900 parole da salvare ? indicazione di oltre 1700 reggenze ? 9000 sinonimi e 2000 contrari ? oltre 11.600 citazioni letterarie di 123 autori ? 118 tavole di nomenclatura ? note d'uso ? 4500 illustrazioni in bianco e nero ? in appendice: sigle, abbreviazioni, simboli; nomi di persona; luoghi d'Italia; abitanti d'Italia; abitanti del mondo; locuzioni latine ? 64 tavole a colori con la terminologia relativa ad ambiente, sport, energia, corpo umano, trasporti e spazio