Nel cammino di sequela del Signore Gesù, l'autore invita di lasciarsi sollecitare dall'esperienza di quattro tra coloro che per primi lo hanno seguito. Le figure degli apostoli Giovanni, Pietro, Tommaso e Giuda vengono così proposte alla meditazione secondo lo schema della lectio divina.
[...]
L'intento non è quello di offrire considerazioni spiritualistiche e devote, ma di intraprendere dapprima una fase di analisi biblica del testo (lectio), per poi introdurre alla meditatio. In questa fase, il lettore si sente chiamato in causa personalmente e viene direttamente coinvolto nelle situazioni descritte, non dissimili dalla vita di ciascuno. L'oratio e i suggerimenti per la riflessione, estremamente essenziali, rappresentano il congedo con cui chiudere la meditazione. Con un linguaggio stilisticamente gradevole, l'autore mostra una straordinaria capacità di far risaltare il "tesoro nascosto" nel testo, anche grazie a una serie di osservazioni incisive che inducono all'introspezione.
Lo trovi in
Scheda
CAGPF@CAGLIARI_Biblioteca Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Biblioteca
CAGLIARI_Biblioteca Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
CAGLIARI_Biblioteca Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna