biblioteche polo regionale sardegna, Biblioteche Università di Cagliari, Opac sardegna, Catalogo Sardegna, Biblioteche, Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, catalogo biblioteche, ebook, documenti digitali, indaco, prestito, libri, cd, dvd, consultazione, leggere.

Soldato fino all'ultimo giorno

Kesselring, Albert

Libreria Editrice Goriziana 2007

Abstract

La parabola umana di Albert Kesselring è scandita dai grandi e turbinosi eventi della prima metà del Novecento: ufficiale di artiglieria nella Prima guerra mondiale e durante la repubblica di Weimar nella Reichswehr, ai vertici dell'Aeronautica al momento dell'invasione tedesca della Polonia, Quando la Seconda guerra mondiale divampa in Europa come un indomabile incendio, Kesselring ne diviene un protagonista - come pochi altri comandanti nazisti - su tutti i fronti. Non senza un malcelato compiacimento, egli ripercorre in queste memorie le principati tappe del conflitto battendo l'accento sul suo ruolo di alto esecutore, fedele al codice dell'obbedienza agli ordini dei superiori. La ricostruzione si fa più serrata col mutare dello scenario bellico: da un teatro di guerra che comprende l'intero Mediterraneo (e che per un periodo lo vede a capo di tutte le forze militari aeree e di terra}, fino alla lunga resistenza all'avanzare delle forze angloamericane in Italia ed alla ritirata finale tedesca condotta dal feldmaresciallo bavarese. Dopo l'8 settembre, nelle valutazioni di Kesselring irrompono i giudizi lapidari ed acrimoniosi sul "carattere" degli italiani, quelli sferzanti sul nostro esercito e sulla lotta partigiana, così come balza all'evidenza il tono di autoassoluzione riguardo alle vicende più controverselo efferate in cui fu coinvolto. Tuttavia Soldato fino all'ultimo giorno - pubblicato in Italia nel 1954 e da decenni completamente assente dal circuito editoriale nazionale - conserva il valore di importante fonte storica in grado di dissipare a tratti la nebbia della guerra (laddove, per esempio, il suo autore afferma che "ogni singolo evento di quel periodo era come un lampo che permetteva appena di intravedere le cose, ma non di scoprirle per intero" e apre una nuova prospettiva al mai compiuto viaggio in un'epoca di tenebra e tra i suoi oscuri artefici. La presente edizione si avvale di un lucido saggio di Alessandro Massignani e di un sostanzioso apparato iconografico per gran parte inedito.
  • Lo trovi in
  • Scheda
CAGUC@CAGLIARI_Biblioteca universitaria

Biblioteca

    CAGLIARI_Biblioteca universitaria

CAGLIARI_Biblioteca universitaria

Documento disponibile
Richiesta di prestito

Documento ammesso al prestito

Inventario 347787
Collocazione 2. D 1638/ 0037
 Note 1 v. (n.37)