L'archivio storico comunale è costituito dall'insieme dei documenti prodotti e ricevuti dal Comune di Cagliari nel corso della sua attività e nello svolgimento delle sue funzioni istituzionali. Il Comune ha fra i propri compiti quelli di conservare i propri archivi, riordinarli, redigerne gli inventari e renderli fruibili per i cittadini. L'Archivio infatti è un istituto di cultura che espleta un servizio pubblico. Oggi l'Archivio ci racconta una storia lunga 700 anni, che inizia con la dominazione della città ad opera dei catalano-aragonesi, agli inizi del Trecento. Con la Cagliari città reale, che gode degli stessi privilegi di cui godeva la città di Barcellona, nasce anche l'Archivio che, prima ospitato nella Cattedrale, dove inizialmente si riuniva il Consiglio civico, troverà sede nell'ex Palazzo di città e quindi nel Municipio di via Roma, dove subirà danni ingenti nei bombardamenti del 26 febbraio 1943. Recuperato da fango e macerie, sarà trasferito nella Palazzina Boyl, quindi nella sede di via Newton ed infine, dal 2011, presso la Mediateca del Mediterraneo in via Mameli.
L'Archivio nei secoli - La nostra storia

L'Archivio storico del Comune di Cagliari conserva la documentazione a partire dalla conquista della Città da parte dei catalano-aragonesi, agli inizi del Trecento. Nei successivi sette secoli l'Archivio ha vissuto alterne vicende e cambiato sede in più occasioni, seguendo di volta in volta l'Amministrazione cittadina.
L'Archivio oggi

L'Archivio è sempre in movimento per offrire un servizio più ricco e accessibile: dalle attività sulle carte per renderle fruibili dagli utenti alla predisposizione di percorsi per la scoperta del patrimonio, accompagnando l'utente negli spazi fisici e virtuali dell'Archivio storico.
Guardando al futuro - Progetti e idee

L'Archivio storico comunale guarda contemporaneamente al passato di cui conserva la memoria e al futuro cui dovrà trasmettere anche la testimonianza del presente, nell'intreccio di tanti percorsi.
Collaborazioni

L'Archivio è sempre in movimento per offrire un servizio più ricco e accessibile: dalle attività sulle carte per renderle fruibili dagli utenti alla predisposizione di percorsi per la scoperta del patrimonio, accompagnando l'utente negli spazi fisici e virtuali dell'Archivio storico.
Contatti

L'Archivio è sempre in movimento per offrire un servizio più ricco e accessibile: dalle attività sulle carte per renderle fruibili dagli utenti alla predisposizione di percorsi per la scoperta del patrimonio, accompagnando l'utente negli spazi fisici e virtuali dell'Archivio storico.
Naviga nel Patrimonio
Il patrimonio dell'Archivio comprende i documenti prodotti dall'Amministrazione da sette secoli ma anche tanti altri fondi di provenienza e natura eterogenea, dalle carte dello Stamento militare ai progetti dell'architetto Cima per conferire alla Città una nuova fisionomia.