lunedì
18
agosto
Domus de Janas
..entrano nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO


⠀

Molte di queste strutture scavate nella roccia migliaia di anni fa (tra il V e il III millennio A.C.), rivelano planimetrie complesse, decorazioni simboliche e motivi figurativi (spirali, protomi taurine, scacchiere, false porte e focolari) che testimoniano la trasformazione del rapporto tra i vivi e i morti.
Rappresentano la più ricca manifestazione di architettura funeraria ipogea del Mediterraneo occidentale, un fenomeno attestato da circa 3.500 domus sparse in particolare nella parte centro-settentrionale dell’isola, verosimilmente associate a insediamenti e villaggi oltre che a luoghi di culto.
Nicola Castangia
Carlo Delfino Editore
⠀
