![💬]()
“Nelle città di rumore e polvere io sono quello che per primo annuncia la primavera. Io sono un ippocastano. Un vecchio ippocastano, nel cortile di una casa alle spalle di uno dei tanti canali di Amsterdam. Ho più di cento anni, e sotto la corteccia migliaia di ricordi. Ma è di una ragazzina - Anne il suo nome - il ricordo più vivo. Aveva tredici anni, ma non scendeva mai in cortile a giocare. La intravedevo appena, dietro il lucernario della soffitta del palazzo di fronte. Curva a scrivere fitto fitto, quando alzava gli occhi il suo sguardo spaziava l’orizzonte. A volte però si fermava sui miei rami, scintillanti di pioggia in autunno, rigogliosi di foglie e fiori in primavera. E vedevo il suo sorriso.
⠀
![❓]()
È possibile raccontare la Shoah da un punto di vista totalmente inaspettato?
⠀
![📙]()
È ciò che ha deciso di fare Irène Cohen Janca, tunisina di nascita e francese d'adozione, con Maurizio Quarello, noto illustratore italiano che arricchisce con illustrazioni maestose e delicate, i brevi ed incisivi passi de "L'albero di Anne" prodotto da
Orecchio Acerbo Editore.
⠀
Anna Frank, come è noto, viveva sulla riva del fiume ad Amsterdam al numero 263 di Prisengracht. La vicenda della giovane ebrea in questo testo è narrata dando vita ad un albero, un ippocastano che attraversa il mutare delle stagioni con il suo manto cangiante, simbolo e baluardo di una vitalità che nessuna guerra può distruggere.
⠀
![📚]()
Le Biblioteche Comunale di Cagliari, in ricordo della Giornata della Memoria, hanno allestito varie vetrine bibliografiche per grandi e piccini.
Venite a trovarci nelle diverse sedi per scoprirle tutte!