mercoledì
9
luglio
Gli stabilimenti balneari
Cagliari negli anni '40


⠀
La città è rimasta per moltissimo tempo una città sul mare ma non di mare: questo perché nel corso della storia il mare è sempre stato portatore di sventura, visto solamente come un luogo di mercanti e portuali.

Se pur la zona non fosse delle più salubri, l’estate cagliaritana grazie a questo nuovo diversivo si vivacizza sino a toccare il culmine, con la realizzazione nelle adiacenze del ponte della Scaffa, dei bagni Devoto che ospiteranno anche degli eventi serali musicali e danzanti.

Questi stabilimenti accoglievano i bagnanti della Cagliari bene e, come si vede da alcune foto, le donne facevano il bagno completamente vestite mettendo al primo posto l’eleganza e lasciando tutto il resto... all’immaginazione

⠀

Nel 1914 l’imprenditore Gaetano Usai apre al Poetto “Il Lido”, un impianto balneare dall’aspetto elegante e signorile che attira i bagnanti dell’alta società cittadina. Contestualmente viene attivata una linea extra urbana di collegamento tra la città e il Poetto, che porterà alla gloriosa e indiscussa storia di quella che tutti conosciamo come “La spiaggia di Cagliari e dei cagliaritani”.

⠀
Se volete approfondire l’argomento e curiosare tra i nostri documenti veniteci a trovare in biblioteca!

⠀

