BiblioSI, mediateca del mediterraneo, biblioteche comune di cagliari, cagliari, Sebina, biblioteche, catalogo, opac, catalogo biblioteche, Sardegna

lunedì

17

luglio

Palazzo Bacaredda

Archivio Storico - 3 - 17 luglio

📅 Nei primi mesi del 1943 Cagliari subiva devastanti bombardamenti che stravolsero la vita della città sia dal punto di vista sociale che dal punto di vista urbanistico.
Oltre il 70% degli edifici fu distrutto, colpendo abitazioni, edifici storici, chiese.
🏛️ Anche il Palazzo Bacaredda, sede del Municipio, fu violentemente colpito dai bombardamenti, in modo particolare sul lato che dava su via Crispi, ma anche dalla parte di via Roma.
Il nuovo municipio era stato inaugurato nel 1907, quattro anni dopo era stato deliberato il completamento della decorazione delle sale interne e vennero affidati i lavori ad artisti sardi tra i quali ricordiamo i nomi di Filippo Figari, Felice Melis Marini, Francesco Ciusa, Mario Delitala, Antonio Ghisu, Andrea Valli.
Di alcune di queste sale però sono rimaste solo le foto d'epoca. Tra queste il grande salone di ricevimento, decorato da tre dipinti del Figari, al quale si accedeva da via Crispi e anche da via Roma attraverso la porta del primo pianerottolo dello scalone del cortile interno, inserita tra due vetrate policrome in stile floreale.
I bombardamenti distrussero anche la sala dei Consiglieri decorata da Ciusa, quella della Giunta decorata da Valli e la sala degli Assessori decorata da Ghisu.
Venne inoltre colpita la sala del Consiglio, con il soffitto e le pareti decorate con stucchi liberty, di questa si salvarono soltanto i dipinti dello stesso Figari.