BiblioSI, mediateca del mediterraneo, biblioteche comune di cagliari, cagliari, Sebina, biblioteche, catalogo, opac, catalogo biblioteche, Sardegna

mercoledì

25

maggio

Storia dei teatri di Cagliari

Biblioteca Studi Sardi

Come anticipato in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, per un po' di tempo vi terremo compagnia con notizie e curiosità legate ai nostri Teatri cittadini.
📚 E lo faremo, come sempre, con il materiale della nostra Biblioteca di Studi Sardi e con gli articoli del nostro fedele Almanacco di Cagliari.
🎭 Iniziamo col Teatro Civico di Castello!
Siete curiosi di conoscere la sua storia?
 
Sorse nel 1831, quando il Comune di Cagliari acquistò, dalla famiglia Zapata, il Teatro Regio ubicato in Castello e attivo dal 1764 ma ridotto ormai in cattive condizioni.

La ristrutturazione venne affidata prima all'architetto Giuseppe Cominotti e, deceduto quest'ultimo, all'architetto Gaetano Cima che presentò un progetto aggiornato rispetto a quello del Cominotti.
Il 25 febbraio del 1836 iniziarono i lavori di demolizione e ricostruzione del Teatro Civico.
Alla fine dei lavori il locale poteva accogliere circa mille spettatori. L'inaugurazione avvenne, su richiesta del viceré, il 2 ottobre del 1836 per festeggiare l'anniversario della nascita del re Carlo Alberto. In quella data, per la prima volta a Cagliari, venne rappresentata l'opera "Anna Bolena" tragedia in due atti di Gaetano Donizetti

Fu un successo che si ripeté anche a chiusura della successiva stagione di Carnevale che aprì con l'opera di Ricci "Un'avventura di Scaramuccia" seguita dal "Torquato Tasso" di Donizetti e dall'"Otello" di Rossini.

Il 5 dicembre 1838 vi debuttò il tenore cagliaritano Mario de Candia nell'opera di Meyerbeer "Roberto il Diavolo".

Dopo una pausa, nell'autunno del 1849 ripresero gli spettacoli col melodramma "I Masnadieri" di Giuseppe Verdi e da allora le stagioni si succedettero anno dopo anno con rappresentazioni a cui i cagliaritani partecipavano entusiasti fino a quando la storia del Civico si concluse tragicamente il 26 febbraio 1943, giorno in cui venne raso al suolo dalle bombe.

Se saperne di più sul recupero del Teatro avvenuto 63 anni dopo, vi invitiamo a leggere l'articolo dell'Almanacco di Cagliari del 2007 dal titolo "Dalla polvere alla rinascita" di Rinaldo Figus
👉  https://www.comune.cagliari.it/medi.../2007/TeatroCivico.pdf
 
Il teatro veniva inoltre utilizzato per sontuosi ricevimenti come accadde il 21 aprile del 1841 in occasione della festa a cui parteciparono Carlo Alberto e il Principe Vittorio Emanuele.

Anche il 4 giugno del 1939 si svolse la serata di gala in onore dei principi Umberto e Maria José di Savoia con la rappresentazione di "I quattro Rusteghi" la celebre commedia di Goldoni musicata da Ermanno Wolf Ferrari.